| SA COJA ANTÌGA | |
|
Autore | Messaggio |
---|
Sorrisina

Messaggi : 250 Data d'iscrizione : 19.01.10 Età : 46 Località : Cagliari
Umore : Volubile
 | Titolo: SA COJA ANTÌGA Dom Set 12, 2010 4:24 pm | |
| Selargius non dista che qualche chilometro da Cagliari; eppure, non ha mai dimenticato le sue origini e antiche tradizioni . Quella de sa coia antiga è stata riscoperta da poco, ma ha mantenuto intatto tutto il suo fascino di festa "di comunità".
Il rito comincia fin dal sabato, con il trasporto del corredo della sposa nella sua nuova casa.
La domenica mattina gli sposi indossano i ricchi abiti tradizionali della cerimonia: finemente lavorati, dai colori vivi ed originali tipici del campidano. A completarli is prendas, i gioielli in filigrana, originariamente dono di nozze dei genitori dello sposo.
Ricevuta s'aratzia, la benedizione dalle madri, il corteo nuziale guidato dal padre dello sposo si sposta verso la casa della sposa (anche lei allo stesso modo benedetta dalla madre), per poi dirigersi verso la chiesa patronale, tra le vie del paese coperte di grano e sale, simbolo di buon auspicio.
Il corteo è spettacolare e coloratissimo, preceduto da carabinieri in alta uniforme e donne in costume. Tengono sul capo cestini di vimini contenenti i pani ed i dolci della festa: is coccois, is pardulas, is papassinas...
Nelle retrovie, i suonatori di launeddas, i gruppi folk provenienti dagli altri paesi, ed il corteo delle traccas (i carri trainati da buoi protagonisti della sagra di S.Efisio), con gli utensili e gli arredi degli sposi...letto incluso!
Giunti in chiesa, si celebra la funzione religiosa vera e propria: tutta in campidanese, il dialetto del sud Sardegna, e conclusa con il rito de "sa cadena". Il marito infila il mignolo della mano destra in un anello, agganciato all'estremità di una catena d'argento che cinge la vita della sposa: saldamente uniti per la vita.
Gli sposi firmano qui le loro "promissas" d'amore; trascritte su pergamena e sigillate, per 25 anni verranno custodite nella vicina chiesa di S.Giuliano, per poter poi essere finalmente riaperte e lette.
Il corteo si sposta ancora verso casa degli sposi, dove le madri (che, come da tradizione, non hanno partecipato alla cerimonia) li attendono per l'ultima benedizione. E' un momento molto suggestivo, con grano e sale versato sul capo dei figli ad augurare "saludi e trigu", salute e ricchezza.
Può così iniziare il grande banchetto, accompagnato da balli e canti tipici.  |
|
 | |
juliet Stordita d.o.c.


Messaggi : 2143 Data d'iscrizione : 19.01.10 Età : 57 Località : pr. di milano
Umore : felino, vulcanico
 | Titolo: Re: SA COJA ANTÌGA Dom Set 12, 2010 4:55 pm | |
| sorrisina, vuoi dire ke ogni coppia ke si sposa a selargius lo fa seguendo questa tradizione? dev essere davvero splendido come matrimonio, sia x i meravigliosi costumi ke x il contesto ke o circonda....è bellissimo anke il fatto di aver riscoperto e cercare di mantenere le tradizioni xkè fanno parte del bagaglio culturale di ogni popolo. peccato però ke le madri siano escluse dalla cerimonia religiosa.... |
|
 | |
Sorrisina

Messaggi : 250 Data d'iscrizione : 19.01.10 Età : 46 Località : Cagliari
Umore : Volubile
 | Titolo: Re: SA COJA ANTÌGA Dom Set 12, 2010 5:04 pm | |
| No Jul...questo tipo di cerimonia oggigiorno viene fatta solo una volta all'anno...la seconda domenica di settembre ( oggi ) e viene scelta una coppia di sposi. Oggi è stato celebrato il rito religioso che ha consacrato il matrimonio di Stefania Ragatzu e Stefano Pitzalis, entrambi selargini. L’evento si caratterizza per la presenza di un corteo nuziale composto da 1500 persone vestite con gli abiti tradizionali sardi e per a presenza di due coppie ospiti: una proveniente dal Guatemala, l’altra dal comune di Monrupino (TS), ove viene celebrato un rito (le nozze carsiche) analogo al matrimonio selargino. |
|
 | |
juliet Stordita d.o.c.


Messaggi : 2143 Data d'iscrizione : 19.01.10 Età : 57 Località : pr. di milano
Umore : felino, vulcanico
 | |
 | |
SuonatoreJones

Messaggi : 489 Data d'iscrizione : 04.05.10 Età : 56 Località : il mio mondo
Umore : tempestoso
 | Titolo: Re: SA COJA ANTÌGA Mar Set 14, 2010 2:11 pm | |
| attenta Jul ....... che usano le catene :-) .... era una cosa molto suggestiva .... legata alle tradizioni popolari .... negli ultimi tempi la commercializzazione ha tolto molto dello spirito religioso-pagano che la cerimonia aveva, un bel post su una delle tante usanze della nostra terra antica |
|
 | |
SuonatoreJones

Messaggi : 489 Data d'iscrizione : 04.05.10 Età : 56 Località : il mio mondo
Umore : tempestoso
 | Titolo: Re: SA COJA ANTÌGA Mar Set 14, 2010 2:14 pm | |
| Sorrisina .... le madri rompono anche il piatto .... (simbolicamente rappresenta la perdità della verginità) .... correggimi se sbaglio |
|
 | |
SuonatoreJones

Messaggi : 489 Data d'iscrizione : 04.05.10 Età : 56 Località : il mio mondo
Umore : tempestoso
 | Titolo: Re: SA COJA ANTÌGA Mar Set 14, 2010 2:16 pm | |
| |
|
 | |
Sorrisina

Messaggi : 250 Data d'iscrizione : 19.01.10 Età : 46 Località : Cagliari
Umore : Volubile
 | Titolo: Re: SA COJA ANTÌGA Mar Set 14, 2010 4:34 pm | |
| Vero Suonatore...rompono i piatti sull'uscio di casa...come benedizione x gli sposi...ma è una tradizione che è ancora in uso nei piccoli centri..
Jul...non so con quale criterio vengano scelte le coppie...a quanto so è la proloco ad accuparsene.. |
|
 | |
juliet Stordita d.o.c.


Messaggi : 2143 Data d'iscrizione : 19.01.10 Età : 57 Località : pr. di milano
Umore : felino, vulcanico
 | Titolo: Re: SA COJA ANTÌGA Mar Set 14, 2010 5:01 pm | |
| sj, credi ke mi facciano paura? E poi le kiami catene quelle? Tse.....allora non ti ricordi piu come sono le mie!!!!!! |
|
 | |
aldo

Messaggi : 948 Data d'iscrizione : 19.01.10 Età : 55 Località : monza e brianza
Umore : disteso
 | Titolo: Re: SA COJA ANTÌGA Mar Set 14, 2010 5:22 pm | |
| rimango stupito ogni dalla quantità di cerimonie e riti in tutti i paesi d'italia che negli anni addietro accadevano mi sembra che ogni minuto passato conti il numero delle usanze perse e non più sostituite
è una battaglia persa, purtroppo |
|
 | |
algiuga

Messaggi : 2566 Data d'iscrizione : 23.01.10 Età : 67 Località : Minturno
Umore : gentile
 | |
 | |
Danae Admin


Messaggi : 2134 Data d'iscrizione : 18.01.10 Età : 58 Località : Caserta
Umore : tiepido
 | Titolo: Re: SA COJA ANTÌGA Gio Set 16, 2010 8:07 am | |
| Mentre leggevo il post di sorrisina pensavo:"Ma sono veri???"...Poi il mio pensiero è andato al numero di domeniche che ci sono in un anno e mi son detta:Selargius deve contare 4 pecore sei galline e una quarantina di giovani...se ci si sposa solo di domenica...e con una cerimonia così lunga!  Sicuramente una cerimonia suggestiva..ma credo in quanto diventata folklore.. Sai che noia tutti i matrimoni uguali??  E immaginate parteciparvi ad agosto sotto quei ..materassi!! Sicuramente gli invitatai potevano spendere sul regalo, però!! Il risparmio era assicurato sulla mise sulla ceretta e sul parrucchiere...  Dai ragazzi..sto scherzando ( un pò..)...deve essere bello assistervi!  . Chi ama per gioco se ne pentirà quando per gioco sarà amato (J.Morrison) Si sbaglia sempre..Si sbaglia per rabbia, per amore, per gelosia..Si sbaglia per imparare. Imparare a non ripetere mai certi sbagli. Si sbaglia per poter chiedere scusa, per poter ammettere di aver sbagliato. Si sbaglia per crescere e per maturare. Si sbaglia perchè non si è perfetti..(Bob Marley)  . .
Ultima modifica di Danae il Gio Set 16, 2010 9:55 pm, modificato 1 volta |
|
 | |
Sorrisina

Messaggi : 250 Data d'iscrizione : 19.01.10 Età : 46 Località : Cagliari
Umore : Volubile
 | Titolo: Re: SA COJA ANTÌGA Gio Set 16, 2010 9:17 pm | |
| - Citazione :
- Selargius deve contare 4 pecore sei galline e una quarantina di giovani...
Selargius conta 30mila anime.... |
|
 | |
algiuga

Messaggi : 2566 Data d'iscrizione : 23.01.10 Età : 67 Località : Minturno
Umore : gentile
 | Titolo: Re: SA COJA ANTÌGA Ven Set 17, 2010 12:38 pm | |
| Tutto bello ! Se pure questo far rivivere antiche tradizioni si presta (come qualcuno ha scritto )ad aspetti di commercializzazione e magari di non rispetto assoluto della autenticità apprezzo sempre i tentativi di non lasciare nel dimenticatoio il passato e il come eravamo.  |
|
 | |
soleazzurro Moderatore


Messaggi : 1448 Data d'iscrizione : 19.01.10 Età : 69 Località : napoli
Umore : direi non male....
 | Titolo: Re: SA COJA ANTÌGA Ven Set 17, 2010 7:28 pm | |
| - Citazione :
- marito infila il mignolo della mano destra in un anello, agganciato all'estremità di una catena d'argento che cinge la vita della sposa: saldamente uniti per la vita.
Gli sposi firmano qui le loro "promissas" d'amore; trascritte su pergamena e sigillate, per 25 anni verranno custodite nella vicina chiesa di S.Giuliano, per poter poi essere finalmente riaperte e lette
Amo molto le tradizioni ed i costumi che hanno sempre significati molto forti di società che vivevano i momenti della vita con sacralità mista a magia . Sorrisina ha descritto con grandissima efficacia il rito ....certo che viverlo con i suoni, i profumi , i colori , le mille sfumature deve esser molto bello. Mi ha molto incuriosito ....l'accenno al " dialetto del Sud" ( della Sardegna )..., per citarlo deve avere notevole differenze con altri dialetti dell'isola e credo che alla base vi siano diversità culturali ( forse diverse origini etniche ) tra le varie zone della Sardegna. |
|
 | |
algiuga

Messaggi : 2566 Data d'iscrizione : 23.01.10 Età : 67 Località : Minturno
Umore : gentile
 | Titolo: Re: SA COJA ANTÌGA Sab Set 18, 2010 7:00 am | |
| - Citazione :
- marito infila il mignolo della mano destra in un anello, agganciato all'estremità di una catena d'argento che cinge la vita della sposa: saldamente uniti per la vita.
Francamente questo gesto non mi piace,mi da l'idea del possesso dell'uomo sulla donna.
- Citazione :
- Mi ha molto incuriosito ....l'accenno al " dialetto del Sud" ( della Sardegna )..., per citarlo deve avere notevole differenze con altri dialetti dell'isola e credo che alla base vi siano diversità culturali ( forse diverse origini etniche ) tra le varie zone della Sardegna.
Giusta osservazione Sole:infatti la lingua identifica l'etnia. |
|
 | |
soleazzurro Moderatore


Messaggi : 1448 Data d'iscrizione : 19.01.10 Età : 69 Località : napoli
Umore : direi non male....
 | Titolo: Re: SA COJA ANTÌGA Sab Set 18, 2010 4:12 pm | |
| Verissima la considerazione di Al. L'avevo notata anche io ma spero che in quel gesto vi sia solo un'antica tradizione e che il rispetto scambievole tra i coniugi ed il loro donarsi paritario non sia in discussione. |
|
 | |
SuonatoreJones

Messaggi : 489 Data d'iscrizione : 04.05.10 Età : 56 Località : il mio mondo
Umore : tempestoso
 | Titolo: Re: SA COJA ANTÌGA Mer Set 22, 2010 12:38 am | |
| Si sole ... in Sardegna esistono varie limbe (non sono dialetti ma vere e proprie lingue) diversissime tra loro ... al sud il campidanese, al nord il gallurese e il logudorese, ad alghero il catalano, e fra queste varie lingue ogni paese ha la sua inflessione originale |
|
 | |
Contenuto sponsorizzato
 | Titolo: Re: SA COJA ANTÌGA  | |
| |
|
 | |
| SA COJA ANTÌGA | |
|